Situato tra dolci colline e massicce rocce dolomitiche, il Parco Archeologico di Segesta è dominato dalla mole dell'elegante e perfettamente conservato tempio dorico, forse tra i più belli e suggestivi di tutta l’antichità.
Segesta è tuttora oggetto di studio per archeologi e storici di tutto il mondo, data la sua importanza ai fini della ricostruzione dell’epopea Elima (gli antichi abitanti del luogo, che avevano in Segesta la propria capitale politica).
La testimonianza più sorprendente del glorioso passato di questo luogo è, per l’appunto, il tempio dorico, che si staglia a 400 metri d’altezza dominando un paesaggio straordinario. Altrettanto suggestivo il teatro ellenistico, che svetta sulla cima del monte Barbaro e che in estate ospita spettacoli classici e concerti. Tutta la zona è tuttora soggetta a scavi, dai quali scaturiscono continuamente importanti ritrovamenti (come un abitato datato X-IX secolo a.C. ritrovato pochi anni fa).